Il Notaio Alberto Giletta
Il Notaio Alberto Giletta ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Genova nel 1998, dopo aver trascorso un periodo di studio presso la Gutenberg Universität di Mainz (Germania).
Fino al superamento del Concorso Notarile nel maggio 2007 ha collaborato con uno studio notarile in Genova conseguendo l'abilitazione all'attività forense nel 2002, pubblicando articoli e saggi in materia giuridica e partecipando come relatore a Convegni scientifici.
Dal 2008 è iscritto al Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Genova e Chiavari con sede inizialmente in Genova e dal 10 dicembre 2010 in Torriglia. Svolge l'attività notarile oltre che nello studio di Torriglia anche in quello di Genova.
Svolge attività didattica per la preparazione al Concorso Notarile sia presso la Scuola del Consiglio Notarile di Genova, sia presso una scuola privata in Milano (Just Legal Services).
Ha continuato a pubblicare articoli e contributi in materia giuridica approfondendo in particolar modo la materia della Certificazione Energetica in collaborazione con la Regione Liguria.
Parla correntemente inglese, francese, tedesco e spagnolo potendo pertanto prestare servizi notarili che comportino rapporti con Paesi stranieri.
Le Pubblicazioni
Obbligo di reimpiego nel fondo patrimoniale (nota a Trib. Genova 26 gennaio 1998 (decr.), Bassi e altro), in Vita not. 1999, 385, 81;
I limiti al diritto di informazione del socio nelle società quotate, in Società 2001, 783
La proroga del termine di convocazione dell'assemblea ordinaria, in Società 2001, 1198
La soggettività negli enti associativi multilivello, in NGCC, 2002, n. 5, parte II, 563
Questioni a margine dei provvedimenti ai sensi dell'art. 2447 c.c. Società 2003, 554
Il ruolo della massimazione negli ordinamenti continentali e di common law, in Nuova Giurisprudenza Ligure, 2003, n.1, /3-77
Commento agli artt.159-230 bis nel Codice Civile Comentato a cura di G. Alpa e V. Mariconda, Milano, Ipsoa, 2005, 706-807
Gli atti costitutivi, in Monografie teorico-pratiche di diritto societario a cura di L. De Angelis e B. Quatraro, Sistemi Editoriali, Napoli, 2005
Questioni a margine della costruzione di immobili in sottosuolo, nota a Cass. 21 aprile 2004, n.7655, in Riv. not 2005; II, 1381-1391
I riflessi dell’erronea individuazione degli immobili sulla loro circolazione giuridica, nota a Cass. 11 gennaio 2005, n.368, in NGCC, 2006, n.2, parte I, 224-237.
Gli Atti Costitutivi, in Monografie teorico-pratiche di diritto societario, a cura di L. DE Angelis e B. Quatraro, Sistemi Editoriali, Napoli, 2005;
Le convenzioni matrimoniali, in Il nuovo diritto di famiglia, trattato diretto da G. Ferrando, II, Rapporti personali e patrimoniali, Zanichelli Editore, Bologna 2008, 293 - 332;
L’intervento in atto di minori italiani residenti all’estero, in Atti Notarili, Diritto Comunitario ed Internazionale, trattato diretto da Filippo Preite, II,Diritto Internazionale Privato, Utet Giuridica, Torino, 2011, 1-14;
Successione estera devoluta ad un incapace domiciliato all’estero, in Atti Notarili, Diritto Comunitario ed Internazionale, trattato diretto da Filippo Preite, II,
Diritto Internazionale Privato, Utet Giuridica, Torino, 2011, 161-172;
Le convenzioni tra conviventi more uxorio, in Atti Notarili, Volontaria Giurisdizione, trattato diretto da Filippo Preite, II, Il regime patrimoniale della famiglia, Utet Giuridica, Torino, 2012, 609-648